Pianificazione del proprio matrimonio

Pianificazione del proprio matrimonio in 4 step

Ciao, piacere di conoscerti! Mi chiamo Francesco Rossi e sono un fotografo di matrimonio!

Oggi ho preparato per te un articolo che ti aiuterà nel processo di pianificazione del vostro evento da sogno. Come introdotto nell’articolo “Come organizzare un matrimonio”, l’organizzazione di un matrimonio ha alla base tanti importanti step che dovrai seguire in modo attento e con i giusti tempi. È fondamentale dunque iniziare la pianificazione del proprio matrimonio con largo anticipo in modo da non affrontare alcun aspetto frettolosamente.
Quali sono gli step che affronteremo nell’articolo di oggi?

  • SCEGLIERE LA DATA DEL PROPRIO MATRIMONIO
  • REDIGERE LA LISTA DEGLI INVITATI
  • STILARE LA LISTA DEI FORNITORI
  • CREARE LA LISTA NOZZE

Scegli la data del tuo matrimonio

Questo è il punto di partenza ed è anche uno dei punti più importanti: «quanto tempo prima si decide la data del matrimonio?».

Questa è la prima domanda che le coppie si pongono non appena iniziano l’organizzazione del proprio evento. Generalmente consiglio sempre di scegliere la data del matrimonio 10-12 mesi prima. Con un anno di tempo a disposizione avrai modo di organizzare ogni piccolo particolare senza fretta e senza correre il rischio di arrivare con l’acqua alla gola alla definizione degli ultimi dettagli!

Quali sono le considerazioni da fare prima di scegliere in modo definitivo la data del vostro matrimonio?

Il primo aspetto da considerare è legato alla stagionalità: in quale stagione vuoi sposarti?
Se sei amante del sole, del caldo e delle lunghe giornate, la data giusta può ricadere tra aprile e settembre, quindi la stagione perfetta per te può essere quella primaverile o estiva. Se invece sei amante delle atmosfere romantiche e ''chill'', dei tramonti a metà giornata e del fresco, la data giusta può ricadere tra ottobre e marzo. Non esiste una scelta migliore in assoluto, ma tutto dipende dall’atmosfera che vuoi respirare durante il tuo evento.
Il secondo aspetto da valutare è la scelta del giorno della settimana: il sabato è generalmente la scelta preferita da tutte le coppie, ma non sottovalutare la possibilità di sposarti negli altri giorni della settimana. Una volta scelta una prima potenziale data dell'evento, il mio consiglio è quello di individuare sin da subito almeno una data alternativa, nell’eventualità in cui la location e i fornitori non siano disponibili per la prima data scelta: questo è un asso nella manica che potrai giocarti senza entrare nel panico alla notizia della mancata disponibilità dei tuoi fornitori preferiti!

Scrivi la lista degli invitati

Dopo aver scelto la data del tuo matrimonio, è finalmente arrivato il momento di affrontare una delle questioni più importanti dell’organizzazione del tuo evento: stilare la lista degli invitati del matrimonio.

La prima domanda da porsi è: matrimonio intimo o grande festa?
Tanti invitati significa grande festa! E’ inevitabile che la partecipazione di tante persone al tuo evento renderà il clima energico e festoso, capace di coinvolgere persone di tutte le età e di tutti i gusti.
Da qualche anno, tuttavia, sempre più coppie preferiscono organizzare eventi più intimi e romantici, curati nel dettaglio e connotati da una grande intensità di momenti ed emozioni. Questa tipologia di matrimonio, infatti, si presta benissimo a tutte quelle coppie che vogliono organizzare il proprio matrimonio in location suggestive, adatte solo ai piccoli gruppi: sparse per l’Italia ci sono infinite meraviglie naturali che possono rendere magica l’atmosfera dell’evento.
Quando si parla di matrimoni intimi si fa riferimento ad eventi con al massimo 50 invitati.

Una volta scelto il tipo di evento che si vuole organizzare, la prima cosa da fare è stilare una lista iniziale dei potenziali invitati: mettere tutto nero su bianco ti aiuterà a renderti fin da subito conto del numero approssimativo di persone che saranno presenti al tuo matrimonio, e questo ti tornerà molto utile durante gli appuntamenti con i fornitori, specie per location e catering, quando ti chiederanno il numero indicativo di invitati all’evento.

Ti consiglio di stilare inizialmente una prima lista di nomi: inserite i familiari più prossimi, i parenti, gli amici intimi e coloro con i quali hai una frequentazione abituale, i colleghi di lavoro e tutte le persone che non possono assolutamente mancare al tuo matrimonio.

Lo step successivo è quello di stabilire l’elenco definitivo degli ospiti alle nozze, e per farlo ti consiglio di stabilire prima di tutto fino a che grado di parentela estendere gli inviti, e successivamente ti suggerisco di dividere gli invitati in tre differenti gruppi: ospiti della sposa, dello sposo ed ospiti in comune.

Scrivi la lista dei fornitori

Lo step successivo è quello di stilare la lista dei fornitori che possono essere in linea con lo stile che hai scelto per il tuo matrimonio, che possono aiutarvi a connotare di grande personalità il tuo evento, e capaci di valorizzare il mood del tuo magico giorno.
Vediamo ora insieme quali sono i fornitori che non possono mancare nell'organizzazione del tuo matrimonio!

  • LOCATION
  • ABITO DA SPOSA/SPOSO
  • MAKE-UP E ACCONCIATURA
  • FOTOGRAFO
  • DECORAZIONI FLOREALI

Se ti interessa approfondire gli aspetti più importanti da considerare nella scelta di ciascun fornitore, ti lascio un articolo qui di seguito in cui approfondisco proprio questo argomento.

“CERCARE I FORNITORI PER IL PROPRIO MATRIMONIO”

Crea la tua lista di nozze

La lista nozze è uno strumento molto utile quando ci si sposa, soprattutto se non vuoi ricevere regali inutili o regali doppi. Un metodo molto comodo per stilare la lista nozze è quello che vede l’utilizzo del servizio ‘’Crea la lista nozze’’ offerto da Amazon.
Se non sai di cosa si tratta, ti lascio qui di seguito il link diretto: ti basterà cliccarci per accedervi in un battibaleno.

Servizio Lista Nozze offerto da Amazon: urly.it/3cby5

Share this story