Definire il budget del matrimonio con 3 strategie
Ciao, piacere di conoscerti! Mi chiamo Francesco Rossi e sono un fotografo di matrimonio!
Oggi ho preparato per un articolo che ti aiuterà nella gestione del budget destinato al tuo matrimonio.
Parleremo di pianificazione, di strategie organizzative e di costi. Parlare di soldi non è molto romantico, lo sappiamo. Ma il tema legato al budget del proprio matrimonio è uno degli aspetti più delicati e spesso più importanti dell’intera organizzazione del tuo matrimonio.
Quando si parla di budget la parola d’ordine è pianificazione. Qualsiasi sia il budget complessivo previsto per il tuo evento, è fondamentale calcolare e definire il budget preciso che comprenda tutti i servizi che desideri, successivamente definirai quanto spendere per ogni singolo fornitore.
Nell’articolo di oggi affronteremo 3 importanti temi:
- BUDGET E VOCI DI SPESA
- IL CONCETTO DELLA TORTA
- DEFINIRE LE PRIORITÀ
Budget e voci di spesa
Budget chiuso o aperto?
Quando parliamo di budget la prima considerazione da fare è: budget chiuso o budget aperto?
Alcune coppie hanno già un’idea ben precisa di quanto intendono spendere per il proprio evento, per cui si parla di budget chiuso, mentre altre coppie preferiscono non definire un margine di spesa fin dall’inizio, e questo ti rende inevitabilmente più libero di scegliere i fornitori più adatti al tuo evento, senza farti limitare dal loro prezzo.
Per aiutarvi nell’organizzazione vi lascio qui di seguito link al download diretto di un file excel, che vi aiuterà nella pianificazione del vostro budget. È disponibile sia la versione per Windows che per Mac.
Foglio di calcolo per l'organizzazione del budget: urly.it/3cm7t
Come calcolare il budget per le tue nozze? La prima cosa da fare per organizzare il tuo budget è individuare le voci di costo e stilare un elenco di tutte le spese previste e da sostenere.
Il concetto della torta
Ora che hai stilato la lista delle spese da affrontare, quello che dovrai fare è immaginare l’intero budget come se fosse una torta, in cui ogni fornitore ne rappresenta una fetta.
Che valore ha la tua torta? A quanto ammonta il budget totale del tuo matrimonio?
Dopo aver definito quanto destinare all’intero evento, è necessario capire quanto destinare ad ogni singolo fornitore, e qui la parola d’ordine è "proporzione".
Nell’organizzazione del tuo matrimonio entrano in gioco tanti aspetti; c’è l’aspetto estetico, quello conviviale, quello celebrativo e quello legato alla memoria. Ogni fornitore contribuirà a valorizzare uno di questi aspetti, ed è dunque fondamentale non trascurare nessuna delle sfumature che darà vita alle tue nozze.
Quanto budget destinare ad ogni fornitore? Dipende.
Dipende da quanto è per te importante quello specifico aspetto che il fornitore cura. Tieni in considerazione che per il ricevimento, ovvero per la location, il catering, l’open bar e la band destinerai circa il 40% dell’intero budget. Ad allestimenti, composizioni floreali e fotografo destinerete indicativamente il 10% per ciascun fornitore, mentre per l’abito da sposa e tutto ciò che contribuirà al vostro look, destinerete più o meno il 5-10%. Per tutte le spese accessorie destinerete il restante 20%.
Riservati però la possibilità di investire maggiormente sui fornitori che reputi più importanti per il tuo evento.
Definisci le priorità
Qualunque sia il tipo di matrimonio che organizzerete, sarà fondamentale stabilire, fin da subito, una lista di priorità, cercando di capire quali sono gli elementi del vostro evento a cui non potete assolutamente rinunciare, e su quali fornitori investire di più.
I fornitori che avranno maggiore priorità rispetto agli altri, saranno anche quelli che dovrete contattare prima, per scongiurare la possibilità che il vostro fornitore preferito sia già occupato nella vostra data.
Share this story